Sistemi per conferenza
Sistemi di videoconferenza
I sistemi di videoconferenza sono utilizzati sia in ambienti privati che professionali. utilizzando un po´di tecnologia ed un software adatto, come Zoom o Skype, è possibile realizzare una videochiamata, spontanea o programmata. Ma cos'è un sistema di videoconferenza e di cosa si ha bisogno per una videoconferenza professionale?
Di cosa ho bisogno per una videoconferenza?
In totale, è necessario disporre di quattro componenti per condurre una videoconferenza: un microfono, un altoparlante, una webcam e un dispositivo di visualizzazione.
I dispositivi possono essere collegati individualmente al terminale o si può usare un sistema di videoconferenza all-in-one. Nella maggior parte dei casi, esistono prodotti combinati.
Esempi di prodotti combinati per una videoconferenza:
I nostri consigli: webcam, cuffie e sistemi all-in-one
Quale microfono si adatta meglio alla mia postazione di lavoro?
Molti dispositivi sono dotati di microfoni incorporati, come gli smartphone e i computer portatili. A chiunque è capitato di parlare al cellulare con qualcuno che avesse attivato il vivavoce, in questo caso la voce suona più metallica e il rumore ambientale arriva molto più intenso. Con un microfono esterno viene garantito un audio migliore con il vostro interlocutore.
Quale microfono è adatto per una videoconferenza?
Per la scelta del microfono perfetto, è importante considerare il numero di persone che partecipano alla conversazione, oltre al luogo in cui viene effettuata la videoconferenza. I microfoni da tavolo o gli altoparlanti spesso sono un´ottima scelta quando si può lavorare indisturbati. Se invece nell´ambiente sono presenti anche persone che non partecipano alla conferenza, le cuffie (headset) rimangono la soluzione ideale.
I nostri consigli sui microfoni per la tua videoconferenza: altoparlanti e cuffie

Le nostre raccomandazioni di microfoni per la tua videoconferenza: Altoparlanti e cuffie
Perché usare le cuffie durante una videoconferenza?
L´ambiente domestico o l'ufficio non sono sempre silenziosi. Vari possono essere i rumori in ufficio o al suo esterno che possono essere motivo di disturbo durante una videoconferenza, come ad esempio l passaggio di auto o la presenza di cantieri. Con le cuffie è possibile bloccare il rumore ambientale e concentrarsi completamente sulla conversazione.
Quali sono i diversi tipi di cuffie presenti sul mercato?
Le cuffie differiscono per le dimensioni dei loro altoparlanti e per il modo in cui si collegano al dispositivo. Fondamentalmente, esistono tre tipi di cuffie:
Ognuno di questi modelli viene fornito con o senza un cavo per essere collegati ad un pc o smartphone.

Cuffie in-ear: il compagno poco appariscente per gli spostamenti
Le cuffie in-ear sono da inserire direttamente nell'orecchio. Le moderne cuffie in-ear contengono già un piccolo microfono, per esempio, per essere utilizzate durante telefonate in movimento. Non schermano molto i rumori esterni, tuttavia occupano poco spazio in tasca. Questo permette di fare videochiamate discrete mentre si è in movimento.

Cuffie on-ear: per una maggiore concentrazione sul posto di lavoro mobile
Con le cuffie on-ear, i cuscinetti degli altoparlanti poggiano sulle orecchie. In questo modo, schermano un po' il rumore ambientale (cancellazione del rumore). Le dimensioni compatte permettono di portarle sempre con sè, occupando pochissimo spazio. Se si cambia spesso postazione di lavoro oppure si lavora in uno spazio di coworking, questa è una soluzione pratica e professionale.

Cuffie over-ear: cancellazione il rumore ambientale garantendo un audio chiaro e di qualità
Se in ufficio o in casa si ha bisogno di concentrazione, le cuffie over-ear sono la scelta perfetta. I cuscinetti degli altoparlanti si adattano perfettamente alle orecchie. Questo assicura la massima protezione dal rumore in modo da non essere distratti dalle conversazioni delle persone accanto.
In caso di videoconferenza con diversi partecipanti nello stesso ambiente, la soluzione ideale è costituita dagli altoparlanti, che possono essere integrati o collegati separatamente.
Quali sono le cuffie migliori per l'ufficio: con o senza cavo?
Tutti e tre i tipi (cuffie in-ear, on-ear e over-ear) sono disponibili con o senza cavo (wireless). Le cuffie senza cavo si collegano al cellulare o pc via Bluetooth o wireless. Alcuni modelli sono dotati di un adattatore Bluetooth da inserire nella porta USB-A del PC o del portatile. In questo modo, le cuffie sono pronte all´uso.
Tuttavia, non è possibile dare una risposta alla domanda su quale sia tecnologia di cuffie migliore per lavorare in ufficio. Entrambe le varianti hanno i loro vantaggi e svantaggi, come si vede nella tabella di seguito:
Con fili o senza fili: confronto tra le cuffie
Cuffie | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Cuffie a filo | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Cuffie senza cavo / Bluetooth | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Cuffie: La pratica combinazione di cuffie e microfono
Le cuffie sono diventate un equipaggiamento standard per le videochiamate dall'ufficio a casa. Se si viaggia molto e si devono tenere videoconferenze, è più pratico mettere in valigia un solo paio di cuffie invece di cuffie e microfono separati. È anche più facile controllare un solo dispositivo in ufficio in caso di problemi di audio.

Suggerimento
Se si desidera utilizzare le cuffie principalmente per le videoconferenze, come con Skype o Microsoft Teams, assicurarsi di controllare la certificazione del produttore.
Perché indossare le cuffie durante una videoconferenza?
Al giorno d'oggi, i terminali hanno già un microfono e degli altoparlanti incorporati, tuttavia questi non sono consigliati per un utilizzo costante durante le videoconferenze. Se un partecipante alla videoconferenza è privo di cuffie e c'è una sovrapposizione di audio, questo non può essere sentito dagli altri partecipanti per brevi momenti. Risultato: i partecipanti senza cuffie sono inconsapevolmente in svantaggio.
Di seguto l´elenco delle cuffie più popolari: Cuffie con e senza cavo
Webcam o telecamere PTZ: quale telecamera da conferenza è meglio?
Per le videochiamate occasionali, la webcam integrata nel portatile è più che sufficiente. Tuttavia, per le riunioni frequenti con partner esterni e clienti, è preferibile utilizzare una webcam ad alta risoluzione, che metta a fuoco automaticamente il soggetto e, se necessario, sfuochi lo sfondo.
La più grande differenza tra webcam e telecamera PTZ, è che la PTZ (abbreviazione di: pan, tilt, zoom) "segue" automaticamente la persona che le sta di fronte. Questo è particolarmente utile quando ci sono diverse persone in una videoconferenza in quanto la PTZ automaticamente effettua uno zoom sulla persona che sta parlando. Le webcam moderne possono mettere a fuoco automaticamente la persona che parla.
Webcam e telecamere PTZ a confronto
Caratteristiche | Ambiente | Persone | Costi | Ingresso | Microfono |
Webcam | home office, ufficio, camera singola | 1 - 2 | da 35 € | USB tipo A, B, C | incorporato |
Telecamera PTZ | sala conferenze, sala riunioni | > 2 | da 200 € | comune: USB tipo A, RS232, HDMI | incorporato |
Quale dispositivo di visualizzazione posso usare per una videoconferenza?
Il cuore di una videoconferenza è il terminale, che si tratti di PC, computer, tablet o smartphone. Per le videochiamate private, è sufficiente uno smartphone o un tablet. In caso di meeting online di lavoro, quotidiani, è necessario utilizzare un computer o un PC. Per le videoconferenze professionali in una sala riunioni, si ha bisogno di un terminale video, come un proiettore, un display o uno schermo, in modo da poter vedere facilmente la persona con cui si sta parlando.
Per vedere e capire in modo ottimale il proprio interlocutore, sono necessari una webcam, degli altoparlanti/cuffie e un microfono separati.
I nostri consigli su monitor e display
Soluzione all-in-one: i vantaggi dei sistemi di videoconferenza nella sala conferenze
I produttori si sono adattati alla crescita continua delle videoconferenze e hanno sviluppato sistemi di alta qualità che combinano tutti i singoli componenti. Questi sistemi all-in-one offrono l'ingresso perfetto nel mondo della videoconferenza. A seconda delle dimensioni dell´ambiente e della disposizione dei posti a sedere nella sala riunioni, solo alcuni accessori, come i microfoni aggiuntivi, sono necessari.