maggiore di 32 pollici (da 82 cm)
I monitor di oltre 32 pollici sono i migliori della categoria. Monitor di queste dimensioni diventano dei veri e propri televisori. Le maggiori dimensioni dello schermo infatti permettono di trasmettere diversi contenuti sul monitor di un solo pc.
Se prima per utilizzare più programmi erano necessari due monitor, ora con un monitor da 32 pollici non ci sono più problemi: nessun bordo nero fastidioso tra i due monitor, nessuna rotazione del capo da un monitor all´altro. Basterà un solo sguardo per vedere tutti i contenuti trasmessi sul monitor!
Filtro
Filtro
aspetto ratio
Formato:
L'immagine proiettata viene emessa nel formato (rapporto d'aspetto) specificato dal proiettore. Il formato è determinato anche dalla risoluzione del proiettore (vedere anche la voce Risoluzione). Il formato dello schermo viene solitamente selezionato in base al formato dell'immagine del beamer. I formati più diffusi sono 4:3, 16:9 e 16:10.
L'immagine proiettata viene emessa nel formato (rapporto d'aspetto) specificato dal proiettore. Il formato è determinato anche dalla risoluzione del proiettore (vedere anche la voce Risoluzione). Il formato dello schermo viene solitamente selezionato in base al formato dell'immagine del beamer. I formati più diffusi sono 4:3, 16:9 e 16:10.
Risoluzione
Risoluzione:
La risoluzione di un proiettore è il numero massimo di punti immagine (pixel) che un proiettore può visualizzare in base alla sua tecnologia naturale, cioè senza conversione o ritaglio dell'immagine. La risoluzione nativa è il numero di pixel di cui dispone fisicamente un proiettore per visualizzare l'immagine. Un proiettore di solito interpola una risoluzione quando riceve un segnale di immagine con una risoluzione superiore a quella nativa. In questo caso, l'immagine visualizzata potrebbe risultare poco dettagliata o sfocata. Se un proiettore riceve un segnale d'immagine con una risoluzione inferiore a quella nativa, effettua anche un'interpolazione, scalando l'immagine fino alla risoluzione nativa e calcolando i pixel aggiuntivi corrispondenti, se possibile senza modificare le informazioni dell'immagine. Lo svantaggio è che, sebbene l'immagine venga visualizzata più grande di quella alimentata, i singoli pixel originali possono diventare molto più visibili in quanto moltiplicati dalla conversione.
4K:
4K si riferisce alla risoluzione di 3840 x 2160 o alla televisione ad altissima definizione (UHDTV). Questa risoluzione corrisponde a 4 volte la risoluzione del Full HD. Per registrare filmati con questa risoluzione, sono necessarie telecamere speciali in grado di registrare a circa 8 megapixel (4K).
Full HD:
Il termine Full HD viene utilizzato per descrivere i dispositivi che possono fisicamente visualizzare o emettere segnali HDTV al massimo (1920 x 1080 pixel).
1080p:
1080p è la specifica delle linee verticali dell'immagine. Tra l'altro, si riferisce alla risoluzione 1920 x 1080. La "p" in questo caso indica i fotogrammi completi, quindi tutte le linee dell'immagine vengono visualizzate contemporaneamente.
1080i:
1080i è la specifica delle linee verticali dell'immagine. La "i" in questo caso significa campi. Questo segnale viene solitamente visualizzato in modo interpolato (ad esempio da dispositivi con risoluzione 1280 x 720 HDready). L'interpolazione aggiunge pixel in modo digitale, ma offre anche una leggera sfocatura. Nella riproduzione a 1080p, invece, si utilizzano fotogrammi interi.
La risoluzione di un proiettore è il numero massimo di punti immagine (pixel) che un proiettore può visualizzare in base alla sua tecnologia naturale, cioè senza conversione o ritaglio dell'immagine. La risoluzione nativa è il numero di pixel di cui dispone fisicamente un proiettore per visualizzare l'immagine. Un proiettore di solito interpola una risoluzione quando riceve un segnale di immagine con una risoluzione superiore a quella nativa. In questo caso, l'immagine visualizzata potrebbe risultare poco dettagliata o sfocata. Se un proiettore riceve un segnale d'immagine con una risoluzione inferiore a quella nativa, effettua anche un'interpolazione, scalando l'immagine fino alla risoluzione nativa e calcolando i pixel aggiuntivi corrispondenti, se possibile senza modificare le informazioni dell'immagine. Lo svantaggio è che, sebbene l'immagine venga visualizzata più grande di quella alimentata, i singoli pixel originali possono diventare molto più visibili in quanto moltiplicati dalla conversione.
4K:
4K si riferisce alla risoluzione di 3840 x 2160 o alla televisione ad altissima definizione (UHDTV). Questa risoluzione corrisponde a 4 volte la risoluzione del Full HD. Per registrare filmati con questa risoluzione, sono necessarie telecamere speciali in grado di registrare a circa 8 megapixel (4K).
Full HD:
Il termine Full HD viene utilizzato per descrivere i dispositivi che possono fisicamente visualizzare o emettere segnali HDTV al massimo (1920 x 1080 pixel).
1080p:
1080p è la specifica delle linee verticali dell'immagine. Tra l'altro, si riferisce alla risoluzione 1920 x 1080. La "p" in questo caso indica i fotogrammi completi, quindi tutte le linee dell'immagine vengono visualizzate contemporaneamente.
1080i:
1080i è la specifica delle linee verticali dell'immagine. La "i" in questo caso significa campi. Questo segnale viene solitamente visualizzato in modo interpolato (ad esempio da dispositivi con risoluzione 1280 x 720 HDready). L'interpolazione aggiunge pixel in modo digitale, ma offre anche una leggera sfocatura. Nella riproduzione a 1080p, invece, si utilizzano fotogrammi interi.
Ingressi
HDMI:
Connessione digitale per la trasmissione di immagini e suoni. Necessario per la qualità delle immagini ad alta risoluzione (HDTV). Poiché HDMI 1.4 (High Speed) è adatto alla trasmissione di contenuti 3D in Full HD. Per una qualità delle immagini ad alta risoluzione in UHD, 4K o HDR, è adatto il collegamento tramite HDMI 2.0a o superiore. È necessario utilizzare HDMI 2.1 o superiore a partire da una frequenza di aggiornamento di 120 Hz in 4K.
VGA:
Il connettore VGA è un connettore a 15 pin per la trasmissione di immagini analogiche. Si chiama anche DSub15 e si trova spesso su notebook e PC. Rispetto alle altre connessioni analogiche, offre una buona qualità dell'immagine. Può essere avvitato al dispositivo di ingresso o di uscita e può essere adattato a YUV con una configurazione adeguata.
DisplayPort:
La connessione DisplayPort è una connessione standardizzata VESA per la trasmissione di immagini e dati audio. Oltre alla crittografia HDCP, è supportato anche il DPCP. Grazie alle sue dimensioni compatte, la connessione viene utilizzata soprattutto nei notebook. Una variante extra piccola è la MiniDisplayPort, utilizzata soprattutto con i dispositivi Apple.
DVI:
DVI (Digital Visual Interface) è un'interfaccia per la trasmissione di dati video. Tramite DVi-A si possono trasmettere solo segnali analogici, tramite DVI-D solo segnali digitali e tramite DVI-I entrambi i tipi di segnali.
USB:
L'USB (Universal Serial Bus) viene utilizzato per controllare e gestire il proiettore (USB-B). Con alcuni dispositivi aziendali, i file e le immagini dell'ufficio possono anche essere presentati direttamente con una chiavetta USB oppure è possibile collegare un mouse tramite l'ingresso USB (USB-A).
Toslink:
Il collegamento Toslink è un collegamento di segnale ottico che funziona in fibra ottica. Viene utilizzato per la trasmissione digitale di segnali audio. Il design ottico offre una minore suscettibilità all'interferenza di influenze magnetiche ed elettriche esterne. Il collegamento è utilizzato soprattutto per i lettori DVD/Blu-ray e dispositivi analoghi in collegamento con un ricevitore AV, se questi funzionano con segnali dts o Dolby Digital.
YUV:
La connessione YUV, detta anche Y Cb/Pb Cr/Pr o connessione a componenti, è una connessione video analogica con tre canali (intensità luminosa e due canali colore). Qualitativamente, è la migliore connessione video analogica.
Cavo per componenti:
Il connettore YUV trasmette segnali analogici su tre cavi (Y=nero e bianco UV=colori). YUV viene utilizzato per trasmettere HDTV ed è compatibile, ad esempio, con Cinch.
S-Video:
Il collegamento S-Video è chiamato anche S-VHS o Hosiden. Rispetto alla connessione video Cinch, funziona con due canali (luminosità/colore). In termini di qualità, è leggermente migliore della connessione video Cinch, ma presenta anche dei limiti. Questi possono essere spiegati dalla suscettibilità del segnale, che si riflette, ad esempio, nelle distorsioni dell'immagine.
Cinch:
Il collegamento video cinch è chiamato anche collegamento composito. Per renderlo più facilmente riconoscibile, di solito è rivestito di giallo. Poiché la trasmissione avviene attraverso un solo canale, la qualità dell'immagine è di basso livello.
D-Sub15:
Il connettore VGA è un connettore a 15 pin per la trasmissione di immagini su base analogica. Si chiama anche DSub15 e si trova spesso su notebook e PC. Rispetto agli altri connettori analogici, offre una buona qualità dell'immagine. Può essere avvitato al dispositivo di ingresso o di uscita e può essere adattato a YUV con una configurazione adeguata.
RS232:
L'interfaccia RS232 può essere utilizzata per controllare o gestire il proiettore.
Mini Jack:
Con un Mini Jack a un solo pin è possibile trasmettere segnali audio mono, con un Mini Jack a due pin segnali audio stereo e con un Mini Jack a tre pin segnali audio e dati immagine.
Scart:
Scart è un connettore che può essere utilizzato per trasmettere segnali audio e video analogici. È compatibile con altri collegamenti analogici come RCA o S-Video.
ARC:
Il canale di ritorno audio, chiamato anche ARC o canale di ritorno audio, è stato introdotto con la versione 1.4 dell'HDMI per ridurre la quantità di cavi tra i componenti HDMI. Il canale di ritorno audio passa attraverso il cavo HDMI esistente. Pertanto, non è più necessario collegare un cavo aggiuntivo per l'audio. Tuttavia, entrambi i dispositivi devono supportare ARC. Tutti i formati di file audio che vengono trasmessi anche tramite l'interfaccia SPDIF possono essere trasmessi tramite il canale di ritorno audio. Queste includono il Dolby Digital, il Digital Theatre Sound e l'audio PCM. Ad esempio, il collegamento tra un televisore (compreso il ricevitore) e un ricevitore AV può avvenire tramite un cavo HDMI. L'audio del televisore viene restituito tramite il cavo HDMI. In precedenza, per i segnali audio era necessario un cavo digitale aggiuntivo (coassiale o Tos-Link).
Connessione digitale per la trasmissione di immagini e suoni. Necessario per la qualità delle immagini ad alta risoluzione (HDTV). Poiché HDMI 1.4 (High Speed) è adatto alla trasmissione di contenuti 3D in Full HD. Per una qualità delle immagini ad alta risoluzione in UHD, 4K o HDR, è adatto il collegamento tramite HDMI 2.0a o superiore. È necessario utilizzare HDMI 2.1 o superiore a partire da una frequenza di aggiornamento di 120 Hz in 4K.
VGA:
Il connettore VGA è un connettore a 15 pin per la trasmissione di immagini analogiche. Si chiama anche DSub15 e si trova spesso su notebook e PC. Rispetto alle altre connessioni analogiche, offre una buona qualità dell'immagine. Può essere avvitato al dispositivo di ingresso o di uscita e può essere adattato a YUV con una configurazione adeguata.
DisplayPort:
La connessione DisplayPort è una connessione standardizzata VESA per la trasmissione di immagini e dati audio. Oltre alla crittografia HDCP, è supportato anche il DPCP. Grazie alle sue dimensioni compatte, la connessione viene utilizzata soprattutto nei notebook. Una variante extra piccola è la MiniDisplayPort, utilizzata soprattutto con i dispositivi Apple.
DVI:
DVI (Digital Visual Interface) è un'interfaccia per la trasmissione di dati video. Tramite DVi-A si possono trasmettere solo segnali analogici, tramite DVI-D solo segnali digitali e tramite DVI-I entrambi i tipi di segnali.
USB:
L'USB (Universal Serial Bus) viene utilizzato per controllare e gestire il proiettore (USB-B). Con alcuni dispositivi aziendali, i file e le immagini dell'ufficio possono anche essere presentati direttamente con una chiavetta USB oppure è possibile collegare un mouse tramite l'ingresso USB (USB-A).
Toslink:
Il collegamento Toslink è un collegamento di segnale ottico che funziona in fibra ottica. Viene utilizzato per la trasmissione digitale di segnali audio. Il design ottico offre una minore suscettibilità all'interferenza di influenze magnetiche ed elettriche esterne. Il collegamento è utilizzato soprattutto per i lettori DVD/Blu-ray e dispositivi analoghi in collegamento con un ricevitore AV, se questi funzionano con segnali dts o Dolby Digital.
YUV:
La connessione YUV, detta anche Y Cb/Pb Cr/Pr o connessione a componenti, è una connessione video analogica con tre canali (intensità luminosa e due canali colore). Qualitativamente, è la migliore connessione video analogica.
Cavo per componenti:
Il connettore YUV trasmette segnali analogici su tre cavi (Y=nero e bianco UV=colori). YUV viene utilizzato per trasmettere HDTV ed è compatibile, ad esempio, con Cinch.
S-Video:
Il collegamento S-Video è chiamato anche S-VHS o Hosiden. Rispetto alla connessione video Cinch, funziona con due canali (luminosità/colore). In termini di qualità, è leggermente migliore della connessione video Cinch, ma presenta anche dei limiti. Questi possono essere spiegati dalla suscettibilità del segnale, che si riflette, ad esempio, nelle distorsioni dell'immagine.
Cinch:
Il collegamento video cinch è chiamato anche collegamento composito. Per renderlo più facilmente riconoscibile, di solito è rivestito di giallo. Poiché la trasmissione avviene attraverso un solo canale, la qualità dell'immagine è di basso livello.
D-Sub15:
Il connettore VGA è un connettore a 15 pin per la trasmissione di immagini su base analogica. Si chiama anche DSub15 e si trova spesso su notebook e PC. Rispetto agli altri connettori analogici, offre una buona qualità dell'immagine. Può essere avvitato al dispositivo di ingresso o di uscita e può essere adattato a YUV con una configurazione adeguata.
RS232:
L'interfaccia RS232 può essere utilizzata per controllare o gestire il proiettore.
Mini Jack:
Con un Mini Jack a un solo pin è possibile trasmettere segnali audio mono, con un Mini Jack a due pin segnali audio stereo e con un Mini Jack a tre pin segnali audio e dati immagine.
Scart:
Scart è un connettore che può essere utilizzato per trasmettere segnali audio e video analogici. È compatibile con altri collegamenti analogici come RCA o S-Video.
ARC:
Il canale di ritorno audio, chiamato anche ARC o canale di ritorno audio, è stato introdotto con la versione 1.4 dell'HDMI per ridurre la quantità di cavi tra i componenti HDMI. Il canale di ritorno audio passa attraverso il cavo HDMI esistente. Pertanto, non è più necessario collegare un cavo aggiuntivo per l'audio. Tuttavia, entrambi i dispositivi devono supportare ARC. Tutti i formati di file audio che vengono trasmessi anche tramite l'interfaccia SPDIF possono essere trasmessi tramite il canale di ritorno audio. Queste includono il Dolby Digital, il Digital Theatre Sound e l'audio PCM. Ad esempio, il collegamento tra un televisore (compreso il ricevitore) e un ricevitore AV può avvenire tramite un cavo HDMI. L'audio del televisore viene restituito tramite il cavo HDMI. In precedenza, per i segnali audio era necessario un cavo digitale aggiuntivo (coassiale o Tos-Link).
64 Prodotti
Ordina per:
Pagina
Pagina
Herzlich willkommen bei visunext.de - Ihrem Online-Shop für Audio- und visuelle Produkte. Hier finden Sie eine große Auswahl an Monitoren für jeden Bedarf. Wir bieten Ihnen eine umfassende Auswahl an Monitoren ab 32 Zoll für den privaten, geschäftlichen und schulischen Einsatz. In diesem Text möchten wir Ihnen die Vorteile unserer Monitore größer als 32 Zoll vorstellen und Ihnen helfen, den perfekten Monitor für Ihre Anforderungen zu finden.
Unsere Monitore über 32 Zoll bieten eine Vielzahl von Funktionen und eine beeindruckende Bildqualität für ein atemberaubendes Seherlebnis. Ob Sie Gamer, Grafikdesigner oder einfach nur begeisterter Filmfan sind, unsere Monitore sind perfekt auf Ihre Bedürfnisse abgestimmt.
Besonders unsere 4K-Monitore sind ein Highlight in unserem Sortiment. Sie bieten eine unglaubliche Auflösung, die jedes Detail in erstaunlicher Klarheit darstellt. Darüber hinaus bieten wir Monitore in verschiedenen Größen an, darunter 32 Zoll, 40 Zoll, 43 Zoll und 49 Zoll. Ein besonderes Highlight ist unser Curved-Monitor, der eine perfekte Blickwinkelstabilität bietet und so für ein noch intensiveres Seherlebnis sorgt.
Beim Kauf eines Monitors, der größer als 32 Zoll ist, sollten Sie jedoch auch auf andere Eigenschaften wie Bildqualität oder Spielefunktionen achten. Unsere Monitore bieten eine Vielzahl von Funktionen wie HDR-Unterstützung oder eine hohe Bildwiederholrate, um Ihr Spiel- oder Videoerlebnis zu verbessern
Unsere Monitore eignen sich hervorragend für eine Vielzahl von Anwendungen wie Gaming, Video- oder Bildbearbeitung. Mit unseren Monitoren genießen Sie perfekte Farbgenauigkeit und hervorragende Leistung für ein atemberaubendes Seherlebnis.
Achten Sie bei der Aufstellung Ihres Monitors auf eine optimale Ergonomie. Wir empfehlen Ihnen, den Monitor in der richtigen Höhe und Entfernung aufzustellen, um ein angenehmes Nutzungserlebnis zu gewährleisten.
Wir bieten auch einen professionellen Montage- und Lieferservice an, um Ihnen den Kauf und die Einrichtung Ihres Monitors so einfach wie möglich zu machen. Darüber hinaus bieten wir passendes Zubehör, um Ihre Monitore zu ergänzen und zu verbessern.
Alles in allem bieten unsere Monitore über 32 Zoll eine unglaubliche Leistung und eine beeindruckende Bildqualität. Mit unseren Monitoren genießen Sie ein atemberaubendes Seherlebnis und eine perfekte Farbgenauigkeit, die Ihren Ansprüchen gerecht wird. Besuchen Sie visunext.de und entdecken Sie unser Angebot an Monitoren, die perfekt auf Ihre Anforderungen abgestimmt sind.