Sistema di videoconferenza
La nostra gamma diversificata offre numerosi sistemi e soluzioni di videoconferenza innovativi per ottimizzare la vostra esperienza di videoconferenza. Dai sistemi compatti all-in-one da bar ai set completi di sistemi di videoconferenza, oltre a lavagne di collaborazione interattive e software di videoconferenza di prima classe, troverete tutto ciò che vi serve per una collaborazione dinamica ed efficiente. Completate la vostra esperienza di videoconferenza con i nostri accessori, dalle cuffie di alta qualità per le chiamate personali ai sistemi di prenotazione delle sale.
Acquistare sistemi di videoconferenza online
I sistemi di videoconferenza sono utilizzati sia in ambito privato che professionale. Con poca tecnologia e un software adeguato, come Microsoft Teams, Zoom o Google Meet, è possibile realizzare una videochiamata spontanea o una videoconferenza pianificata. Ma cos'è un buon sistema di videoconferenza e cosa serve per una videoconferenza professionale?
Siete alla ricerca di una soluzione personalizzata per sale videoconferenze? I nostri esperti di prodotti visunext saranno lieti di consigliarvi su come trasformare la vostra visione in realtà!
Di cosa ho bisogno per una videoconferenza?
Per condurre una videoconferenza sono necessari in totale quattro componenti: microfono, altoparlante, telecamera e un terminale o un dispositivo di visualizzazione.
I dispositivi possono essere collegati singolarmente al terminale oppure si può utilizzare un sistema di videoconferenza all-in-one. Nella maggior parte dei casi, le combinazioni dei singoli componenti sono già disponibili.
Di quale microfono ho bisogno: cuffie o vivavoce?
Molti dispositivi sono già dotati di microfoni integrati. Chiunque abbia avuto un interlocutore che ha impostato la funzione altoparlante sul proprio telefono cellulare durante una chiamata sa che la voce ha un suono più metallico e il rumore ambientale arriva molto più forte. Con un microfono esterno, si garantisce un suono migliore al proprio interlocutore.
Quale microfono è adatto per una videoconferenza?
A seconda della scelta del microfono perfetto, è importante il numero di persone che partecipano alla chiamata. Occorre anche considerare il luogo in cui spesso si tiene la videoconferenza.
Se si dispone di un ufficio o di una stanza in cui si può lavorare e parlare indisturbati, il vivavoce è una buona scelta. Se i colleghi non possono sentire la conversazione o se il luogo di lavoro è instabile, le cuffie sono la scelta migliore.
Cuffie: la pratica combinazione di cuffie e microfono
Le cuffie sono ormai un equipaggiamento standard per le videochiamate dall'ufficio di casa. Se si è spesso in viaggio e si devono tenere videoconferenze, è più pratico portare in valigia una sola cuffia invece di cuffie e microfono separati. Anche in ufficio è più facile controllare un solo dispositivo in caso di problemi audio.
Perché indossare le cuffie durante una videoconferenza?
Oggi i dispositivi finali sono già dotati di microfono e altoparlanti. Tuttavia, non sono raccomandati per l'uso permanente nelle videoconferenze. Se un interlocutore è presente senza cuffie e c'è una sovrapposizione audio, questo interlocutore viene soppresso e non può essere sentito dagli altri partecipanti in brevi momenti. Risultato: i partecipanti senza cuffie sono inconsciamente svantaggiati.
Webcam o telecamera PTZ: quale telecamera per conferenze è migliore?
Per le videochiamate occasionali, la fotocamera del portatile è sufficiente. Ma per le riunioni regolari con partner e clienti esterni, l'impressione è professionale se si ricorre a una webcam che restituisce un'immagine ad alta risoluzione, la mette a fuoco automaticamente e sfoca lo sfondo, se necessario.
La differenza principale tra le due tecnologie è che la telecamera PTZ (Pan Tilt Zoom) "segue" automaticamente la persona che le sta di fronte. Ciò è utile quando a una videoconferenza sono presenti più persone e ognuna di esse sta parlando. In questo caso, la persona che parla viene messa a fuoco automaticamente. Le moderne webcam possono mettere a fuoco automaticamente la persona. È utile per le videochiamate con una sola persona.
Webcam e telecamera PTZ: telecamere per conferenze a confronto
Proprietà | La camera | Persone | Costi | Ingresso | Microfono |
Webcam | Casa-ufficio, ufficio, singolo | 1 - 2 | da circa 35 euro | USB tipo A, B, C | integrato |
Telecamera PTZ | Sala conferenze, sala riunioni, huddle room | > 2 persone | a partire da circa 200 euro | comune: USB tipo A, RS232, HDMI | integrato |
Quale dispositivo di visualizzazione posso utilizzare per tenere una videoconferenza?
Il cuore di una videoconferenza è il dispositivo finale. Che si tratti di PC, laptop, tablet o smartphone, è possibile tenere una videoconferenza con tutti questi dispositivi. Per le videochiamate private è sufficiente uno smartphone o un tablet. Se si tengono regolarmente riunioni online al lavoro, è necessario utilizzare un computer portatile o un PC.
Per le videoconferenze professionali in sala riunioni è necessario un dispositivo di visualizzazione, come un proiettore, un display o uno schermo, in modo da poter vedere chiaramente l'interlocutore.
Una telecamera separata, altoparlanti/cuffie e microfono sono necessari per poter vedere e capire al meglio il proprio interlocutore. Con molti accessori, è più conveniente collegarli in modo permanente a un terminale con connessioni multiple.
Soluzione all-in-one: i vantaggi dei sistemi di videoconferenza in sala conferenze
I produttori si sono adattati alla continua tendenza delle videoconferenze e hanno sviluppato sistemi di alta qualità che combinano tutti i componenti più importanti. Questi sistemi all-in-one offrono un ingresso perfetto nel mondo delle videoconferenze. A seconda delle dimensioni della stanza e della disposizione dei posti a sedere nella sala riunioni, sono necessari solo alcuni accessori, come microfoni aggiuntivi.