Come si collega il proiettore ad un apparecchio esterno?
Ogni proiettore dispone di numerose interfacce grazie alle quali può essere collegato ad altrettanti fonti esterne. A seguire ne troverete una descrizione, al fine di avere una visione d´insieme e conoscerne le caratteristiche e funzionalità, permettendovi di conoscere al meglio il proiettore scelto.
Video analogica
Le interfacce analogiche video e per PC vengono utilizzate da molti anni e, nonostante offrano immagini qualitativamente inferiori rispetto alle interfacce digitali, sono ancora molto diffuse.
Video digitale
Attualmente le connessioni digitali offrono la migliore qualità per la trasmissione di immagini, poiché operano con più precisione nel trasferimento di contenuti rispetto alle connessioni analogiche. Per la trasmissione di contenuti in HD la connessione in digitale è diventata un requisito fondamentale.
Gestione del segnale
Le interfacce di controllo trasferiscono i segnali così da poterli gestire. Vengono utilizzate soprattutto nell´ambito delle installazioni, in cui è necessario gestire un apparecchio a distanza, non raggiungibile dal telecomando.
![]() |
RS-232 |
L´interfaccia RS-232 consente di trasferire i segnali di controllo al proiettore, al fine di impostarne per esempio l´accensione e lo spegnimento. |
![]() |
USB-B |
L´interfaccia USB di tipo B viene utilizzata principalmente per il trasferimento di dati di controllo permettendo ad esempio la gestione di presentazioni a distanza. |
![]() |
LAN |
L´interfaccia LAN permette il trasferimento dei dati di controllo ed è sempre più diffusa, a discapito delle tradizionali porte RS-232 e RS-232C. Può essere utilizzata anche per il trasferimento dati, nonostante risulti qualitativamente inferiore rispetto ad una connessione HDMI, DVI o VGA. |
Audio
I collegamenti audio sono nella maggior parte dei casi analogici ed offrono la possibilità di trasmettere materiale audio al proiettore, al fine di riprodurlo attraverso gli altoparlanti integrati. Tramite l’uscita audio è inoltre possibile trasmettere segnali audio dal proiettore ad un dispositivo esterno.
![]() |
Jack 3.5 mm IN |
Nei modelli con un altoparlante integrato l’ingresso jack 3.5 mm offre la possibilità di ricevere un segnale audio da una fonte esterna e di riprodurlo. Questa interfaccia viene anche denominata mini-jack. |
![]() |
Jack 3.5 mm OUT |
L’uscita jack 3.5 mm consente di convogliare il segnale trasmesso al proiettore tramite l’ingresso jack 3.5 mm ad un altro dispositivo esterno. Questa possibilitá risulta utile, qualora si desideri riprodurre contenuti audio utilizzando gli altoparlanti esterni. |
![]() |
Stereo Cinch |
Nei modelli con un altoparlante integrato l’ingresso Stereo Cinch offre la possibilità di ricevere un segnale audio da una fonte esterna e di riprodurlo. Rispetto alla connessione jack 3.5 mm, quella Stereo Cinch ha il vantaggio di mantenere un’alta qualitá di riproduzione su grandi distanze. |
Trasmissione di dati
L´interfaccia USB di tipo A consente la diretta trasmissione di dati da un dispositivo esterno al proiettore. Tuttavia è necessario tenere in considerazione che, a seconda del modello del proiettore, possono variare i formati supportati.
![]() |
USB-A |
La connessione USB di tipo A si trova solitamente nelle memorie di massa esterne, come per esempio la chiavetta USB. La maggior parte dei proiettori è in grado di riprodurre solo file JPEG via USB, pochi modelli consentono di riprodurre video o documenti con Microsoft Office. |
Proiettore con molte interfacce
Connessione senza fili
Oltre alla trasmissione di contenuti via cavo, è sempre più diffusa la trasmissione senza fili. In questo caso si parla di connessione WLAN (WiFi). A tal fine viene collegato al proiettore un trasmettitore WLAN che manda il segnale al ricevitore WLAN del computer o di un altro dispositivo. Bisogna tenere in considerazione che la connessione WLAN sfruttata dai proiettori concepiti per l’ambito business e formativo non riesce a raggiungere la potenza delle comuni connessioni a internet.
![]() |
WLAN |
Attraverso una connessione WLAN è possibile trasmettere al proiettore immagini, testi e presentazioni. A causa della potenza ridotta di questo tipo di connessione nei proiettori, la trasmissione di video è limitata oppure impossibile. L’unica eccezione è data dai proiettori home-cinema, se utilizzati in combinazione con dispositivi opzionali appositamente concepiti per la trasmissione senza fili di video. Esistono anche modelli di proiettori in grado di riprodurre contenuti da App o dispositivi Apple (iPad/iPhone). |
![]() |
Miracast (Screenshare) |
Oltre al wireless tradizionale sta avendo sempre più successo il Miracast, chiamato anche Screen Mirroring. Questa tecnologia offre la possibilità di stabilire una connessione punto-per-punto da uno Smartphone o Tablet compatibile. Lo standard per il Miracast è Android (dalla versione 4.2) o Windows (dalla versione 8.1). Diversamente dal wireless, questo collegamento è in grado di trasmettere un segnale in 1080p di buona qualità. Miracast è adatto per il trasferimento di film da smartphone e tablet e lo si ritrova in forma integrata nei proiettori o in ricevitori esterni (per esempio Dongle HDMI). |
Proiettore con molte interfacce
Connessione del proiettore ad un dispositivo MAC (Mini Displayport)
Così come per i display, al fine di connettere un proiettore ad un dispositivo MAC, è necessario dotarsi di un adattatore.
Mini Displayport
Il Mini Displayport è un’interfaccia digitale, utilizzata soprattutto da Apple, che consente di trasmettere anche segnali analogici.
Adattatore VGA o DVI
Per collegare il proiettore al MiniDisplayport è necessario dotarsi di un adattatore VGA o DVI adeguato.
Cavo opzionale da DVI a HDMI
La connessione DVI diventa sempre meno diffusa nei proiettori, per questo motivo può essere utile collegare l’adattatore alla porta HDMI del proiettore per mezzo di un cavo DVI con uscita HDMI.
HDMI
HDMI è un’interfaccia digitale per la trasmissione di segnali audio e video in alta risoluzione (HDTV). Dallo sviluppo della versione HDMI 1.4 è possibile trasmettere segnali 3D in qualitá Full-HD.
Connessione del proiettore ad un dispositivo MAC (USB-C)
I Macbook dal 2015 e i MacbookPro dal 2016 in poi utilizzano quasi esclusivamente una porta USB-C. La Mini-Displayport (Thunderbolt) o la porta HDMI non sono più disponibili. Per poter connettere questi modelli di Mac ad un proiettore è necessario un adattatore.
USB-C
Adattatore USB C a HDMI / adattatore USB C a VGA
Il collegamento tra pc e proiettore può avvenire tra USB-C e l'adattatore (USB-C - Digital-AV-Multiport-Adapter) o da una USB-C ad un'adattatore VGA (USB-C - VGA Multiport Adapter). Qui viene adattato un cavo HDMI o VGA. I Macbook Pro dal 2016 in poi permettono l'uso di due dispositivi (proiettore/display) contemporaneamente quindi saranno necessari due adattatori USB-C.
L'optional: adattatore HDMI a HDMI
HDMI
HDMI è un’interfaccia digitale per la trasmissione di segnali audio e video in alta risoluzione (HDTV). Dallo sviluppo della versione HDMI 1.4 è possibile trasmettere segnali 3D in qualitá Full-HD.
Quali risoluzioni vengono supportate dalle diverse possibilitá di connessione?
Il seguente grafico illustra le differenti risoluzioni presenti attualmente sul mercato.