Con la moltitudine di connessioni disponibili per collegare il proiettore alla sorgente, è facile perdersi. Vi spieghiamo il significato e la funzione di tutte le connessioni. In questo modo saprete a cosa prestare attenzione prima di godere di tutto il piacere della proiezione.


Collegamenti video analogici
Le interfacce video e PC analogiche sono state utilizzate per molti anni. A causa della minore velocità di trasferimento dei dati, oggi offrono una qualità dell'immagine inferiore rispetto alle connessioni digitali, ma sono ancora ampiamente utilizzate. Per i proiettori più vecchi che non dispongono di connessioni separate per i cavi dell'immagine e dell'audio, potrebbe essere necessario anche un cavo per il trasporto del suono, a seconda della connessione disponibile. A questo scopo si usa comunemente un cavo cinch stereo o un cavo jack da 3,5 mm.
Connessioni video digitali
La trasmissione di film e presentazioni con audio a un proiettore è particolarmente facile e conveniente con l'ausilio di un cavo per il trasporto di immagini e suoni. Le connessioni digitali offrono la migliore qualità nella trasmissione delle immagini, perché lavorano con un numero di canali di trasmissione significativamente maggiore rispetto alle connessioni analogiche. Una connessione digitale è un requisito essenziale soprattutto per il materiale HD .
Connessioni di controllo
I collegamenti di controllo servono a trasmettere i segnali di controllo. Si utilizzano soprattutto nelle installazioni fisse in cui l'unità stessa deve essere controllata a distanza o non è più raggiungibile con il normale telecomando.
Collegamenti audio
Le connessioni audio offrono la possibilità di instradare i segnali audio nel proiettore per utilizzare l'altoparlante integrato. Inoltre, le uscite audio offrono la possibilità di far passare il segnale attraverso il proiettore. Nella maggior parte dei casi, i collegamenti audio sono di tipo analogico.
Connessioni dati
La classica interfaccia USB di tipo A viene definita connessione dati, in quanto consente ai proiettori di riprodurre i contenuti direttamente dai supporti dati. Bisogna considerare, tuttavia, che i formati riproducibili variano notevolmente a seconda del proiettore.
Trasmissione wireless
Oltre alla trasmissione di segnali di immagine via cavo, per le proiezioni si ricorre sempre più spesso alla trasmissione di dati senza fili. Nella maggior parte dei casi si tratta di una connessione WLAN (WiFi). A questo scopo è presente un ricevitore installato nel proiettore o sul proiettore e un trasmettitore WLAN, che si trova ad esempio nel notebook. Tuttavia bisogna considerare che la connessione WLAN per i proiettori in genere (proiettori aziendali) non raggiunge la velocità di trasmissione che si ottiene con una normale connessione a Internet.
Proiettori con molte connessioni
Collegare proiettori e Mac (Mini Displayport)
Una caratteristica che gli utenti Apple conoscono per lo più già dal settore dei monitor è il collegamento proiettori - Mac. In questo caso, è necessario un adattatore .

Collegare proiettori e MAC (USB-C)
Le generazioni di MacBook (2015) e MacBook Pro a partire dalla 16a generazione dispongono quasi esclusivamente di porte USB-C. Una porta mini display (Thunderbolt) o una porta HDMI non sono più disponibili. Per collegare un Mac di questo tipo a un proiettore è necessario un adattatore.

Come posso collegare il proiettore al mio computer portatile?
Collegare un proiettore a un computer portatile è di solito abbastanza semplice: spesso entrambi i dispositivi dispongono di una connessione HDMI, quindi è possibile collegarli utilizzando un cavo HDMI. Se il dispositivo di uscita non dispone di questa connessione, è necessario un adattatore.
Collegamento di altoparlanti esterni
Per collegare un altoparlante esterno, verificare le opzioni di connessione disponibili sul proiettore. Poiché la maggior parte dei computer portatili oggi dispone solo di una connessione HDMI, è necessario un adattatore da HDMI a VGA. La porta HDMI viene collegata al portatile, mentre la porta VGA viene collegata al proiettore.
Se il proiettore è collegato tramite un cavo per le sole immagini, è necessario anche un cavo RCA o jack per trasmettere il suono. Poiché pochissimi laptop e tablet dispongono di una connessione cinch o jack, è necessario anche un adattatore corrispondente.
Quale risoluzione è supportata da quale connessione?
Utilizzare questa tabella per determinare quali connessioni devono essere presenti sul proiettore per ottenere il massimo della risoluzione.

