Consigli per l'acquisto di schermi da visunext
Oltre al proiettore , anche il giusto schermo per proiettori è fondamentale per una buona proiezione. Per ottenere un risultato di proiezione ottimale, è consigliabile optare per uno schermo di proiezione, in quanto offre migliori proprietà di riflessione rispetto a una parete bianca. Vi spieghiamo quali sono gli aspetti da considerare quando acquistate uno schermo di proiezione e quale sia lo schermo più adatto alla vostra applicazione.
Tipo di schermo: quali tipi di schermi esistono?
Gli schermi fissi - presentazione
I nostri consigli per gli schermi fissi
Vantaggi e svantaggi degli schermi fissi
Tipo di schermo | Vantaggi | Svantaggi |
Schermo manuale | - Poco costoso - Non richiede cablaggio - Facile da installare - Installazione permanente | - Estrazione manuale tramite corda o asta di estrazione - Il posizionamento esatto è relativamente scomodo - Solitamente disponibile solo fino a una larghezza di 300 cm |
Schermo motorizzato | - Motore elettrico al posto del funzionamento manuale - L'azionamento motorizzato protegge il tessuto dello schermo - Comodo funzionamento tramite telecomando, trigger, ecc. - Larghezza dell'immagine maggiore e ampia scelta | - Necessità di alimentazione elettrica nelle vicinanze - Costi di installazione più elevati a seconda del locale |
Schermo da incasso a soffitto | - Integrazione quasi invisibile nell'ambiente - L'azionamento motorizzato protegge il tessuto dello schermo - Comodo funzionamento tramite telecomando, trigger, ecc. - Ampiezza dell'immagine e maggiore scelta del tessuto dello schermo | - È necessario un controsoffitto - Di solito deve essere installato da uno specialista - È necessario un collegamento elettrico nelle vicinanze - Più largo dei classici schermi motorizzati a causa dei pannelli di revisione laterali |
Schermo a cornice | - Nessuna onda, per risultati di proiezione sempre perfetti - Lunga durata - Adatto a tutti i sistemi di proiezione, in particolare ai proiettori UST | - Nessuna integrazione invisibile nell'ambiente - Esposto in modo permanente a fattori esterni come la luce del sole o la polvere |
Schermo ad alto contrasto | - Elevati contrasti di colore anche in ambienti non oscurabili - Non è quasi necessario oscurare la stanza - Aumenta il livello del nero, il contrasto delle immagini e la plasticità dell'immagine - In combinazione con un proiettore UST, un eccellente sostituto del televisore | - Prezzo di acquisto relativamente alto - Tela delicata a causa della sua struttura |
Gli schermi portatili - presentazione
I nostri consigli per gli schermi portatili
Vantaggi e svantaggi degli schermi portatili
Tipo di schermo | Vantaggi | Svantaggi |
Schermo di proiezione a treppiede |
|
|
Schermo ultramobile |
|
|
Schermo a cornice portatile |
|
|
Schermo da proiezione da tavolo |
|
|
Tipo di proiezione: frontale o posteriore?
I proiettori offrono sempre la possibilità di essere posizionati su un supporto da terra oppure essere fissati al soffitto, in modo che l'immagine raggiunga l'occhio dello spettatore con l'orientamento corretto.
Il formato e le dimensioni giuste dello schermo
Oltre al formato dello schermo, anche le dimensioni dello stesso sono fondamentali per una proiezione di alta qualità. Per determinare le dimensioni dello schermo, è necessario prendere in considerazione non solo le dimensioni della sala, la distanza tra il pubblico e lo schermo, ma anche la distanza tra lo schermo e il proiettore.
Il formato dello schermo si adatta anche in altezza in base alla larghezza. Quando si seleziona una larghezza maggiore, la tela diventa più lunga per mantenere il formato.


Il formato ideale dello schermo deve essere sempre considerato a seconda del contesto di utilizzo. Le dimensioni dello schermo dipendono da diversi fattori: lo schermo viene utilizzato in una piccola sala home cinema o in un grande auditorium?
Allestimento: di quanta distanza avete bisogno per sedervi?
Potenza luminosa: quanto deve essere luminoso il proiettore?
Il proiettore ha bisogno di un'emissione luminosa sufficiente per garantire che l'immagine venga visualizzata in maniera ottimale. La luminosità dell'ambiente in cui ci si trova è determinante.




Le moderne superfici di proiezione, come gli schermi ad alto contrasto, possono aumentare di molto il contrasto della proiezione. Una speciale struttura in tessuto aumenta enormemente il livello del nero, assorbe la luce diffusa e proietta un'immagine eccellente anche in ambienti luminosi. Per ulteriori informazioni sul proiettore giusto per il vostro schermo, consultate la nostra guida all'acquisto di un proiettore!
Tela da proiezione: quale tipo è adatto alla vostra applicazione?
La capacità di riflessione di uno schermo è fondamentale per la riproduzione dei colori, dei contrasti e per un nero intenso.
La capacità di riflessione di uno schermo è definita dal fattore di guadagno (fattore di luminanza) a seconda dell'angolo di visione. Il fattore di guadagno indica quanto intensamente lo schermo riesce a convogliare la luce quando viene proiettata su di esso. Questa capacità è decisiva per la riproduzione dei colori, dei contrasti e di un nero intenso.
Secondo la norma internazionale ISO 8396 e la norma tedesca DIN 19045 parte 4, la capacità di riflessione degli schermi da proiezione può essere suddivisa nei gruppi D, S, B e R. Circa il 90% di tutti gli standard di proiezione lavora attualmente con schermi di tipo D e R. Uno schermo di tipo S è paragonabile ad uno schermo ad alto contrasto. Gli schermi da proiezione di tipo B sono utilizzati raramente.
La maggior parte degli schermi da proiezione utilizzano tele di tipo D. Vengono utilizzate per l'home cinema, le sale conferenze o anche nelle aule scolastiche. Le altre tipologie di tele sono utilizzate soprattutto per applicazioni di proiezione specifiche.
Su richiesta, siamo lieti di offrire schermi su misura per le vostre applicazioni individuali.
Alla ricerca dello schermo!
Se non riuscite a trovare uno schermo adatto nel nostro assortimento, vi offriamo anche la possibilità di ordinare tele su misura di alta qualità. I nostri esperti saranno lieti di consigliarvi!
Siamo riusciti ad esporvi i pricipali criteri per la scelta dello schermo più adatto? Adesso che sapete quali caratteristiche considerare, provate la nostra guida all'acquisto dello schermo! Potrete utilizzarla per filtrare la vasta gamma di soluzioni in base alle vostre esigenze.

