Soluzione completa di proiettori e schermi per la casa
Offriamo ai nostri clienti privati soluzioni complete per la casa. Apparecchiature per l'home cinema realizzate su misura per voi: da proiettori e schermi a un sistema home cinema con qualsiasi costellazione di diffusori surround e altri componenti audio.
Contenuto
Ci assicuriamo che i componenti selezionati non solo siano compatibili tra loro, ma possano anche essere integrati in modo ottimale nella sala. A tal fine, selezioniamo per voi i proiettori più adatti, con le caratteristiche tecniche richieste dal vostro progetto.
Che si tratti di proiettare foto, di guardare il calcio o di serate di home cinema: troveremo quello giusto per voi!
2.500 lumen (minimo) per i proiettori LCD e 3.500 lumen (minimo) per i proiettori DLP per una larghezza dello schermo di circa due metri in un salotto parzialmente oscurato.
Risoluzione dell'immagine
Full HD (1.920 x 1.080) in formato 16:9 o 4K (3.840 x 2.160) in formato 16:9. WUXGA (1.920 x 1.200) in formato 16:10 è un'alternativa se si cerca un proiettore luminoso, ad esempio per guardare il calcio.
Montaggio
Montaggio a soffitto tramite staffa a soffitto o posizionamento su un mobile se il proiettore è dotato di una funzione di spostamento dell'obiettivo.
Suggerimento dell'esperto:
Sempre più spazi abitativi vengono automatizzati. Con un trigger, ad esempio, è possibile far abbassare uno schermo motorizzato quando si accendono i proiettori.
Schermi per una fruizione ottimale dei film
Adatto a spazi abitativi medio-grandi
Possibilità di superfici di proiezione fino a 3 metri di larghezza
La larghezza dello schermo deve basarsi sulla distanza di seduta. La metà della distanza di seduta è la larghezza dello schermo. Non è consigliabile una larghezza superiore a 3 m, perché altrimenti l'immagine non è più sufficientemente luminosa.
Tipo di tela
Il tipo di schermo dipende dalle possibilità di installazione. In soggiorno gli schermi a rullo e motorizzati sono i più comuni. Se è disponibile un controsoffitto, si può pensare a uno schermo da incasso.
Montaggio
Gli schermi a rullo o motorizzati si montano a soffitto o a parete. Durante il montaggio, assicurarsi che l'immagine sia posizionata all'altezza degli occhi. Per i controsoffitti è possibile installare uno schermo da incasso. In questo caso assicurarsi di utilizzare un radiocomando, poiché il ricevitore e il trasmettitore del telecomando non sono in contatto.
Suggerimento dell'esperto:
Sempre più spazi abitativi vengono automatizzati. Con un trigger, ad esempio, è possibile far abbassare uno schermo motorizzato quando si accendono i proiettori.
Vi forniamo una consulenza personalizzata: saremo lieti di ricevere una vostra telefonata o un' e-mail! Se preferite essere ricontattati gratuitamente, lasciateci i vostri dati.