La Vostra guida all'acquisto di un display su visunext
I display professionali (noti anche come display pubblici) offrono un'elevata flessibilità nel campo delle presentazioni. Nella nostra guida all'acquisto di un display presentiamo gli aspetti principali di un display professionale.

1. Perchè un display professionale?
Con il termine display si indica un dispositivo che permette la visualizzazione di contenuti - nella nostra guida facciamo riferimento ai display utilizzati in ambito commerciale / aziendale. Di seguito forniamo una visione d'insieme delle principali caratteristiche e funzioni dei display pubblici, noti anche come display professionali. Grazie alle loro possibilità di controllo da remoto e alle soluzioni software, é possibile utilizzare questi display in ambito professionale per diversi scopi.

Attenzione: non confondere i display con i monitor o i televisori. I monitor sono schermi utilizzati come componenti o dispositivi accessori. Nel caso dei PC si parla di monitor. I televisori hanno un sintonizzatore TV integrato. Questi apparecchi non sono concepiti per un utilizzo prolungato e non dispongono di una dotazione tecnica idonea all'uso in ambito commerciale.

2. Ambito di utilizzo dei display
In commercio sono disponibili display pubblici concepiti per svariate tipologie di utilizzo. I display pubblici offrono un'ampia flessibilità di installazione in diversi contesti, come sale conferenze, terminali informativi, luoghi destinati all'accoglienza, Videowall o pubblicità esterna. É possibile effettuare una distinzione tra i display per uso interno, che vengono utilizzati in luoghi chiusi o riparati, o display per uso esterno, che possono essere utilizzati anche all'esterno grazie all'elevata luminosità e alla resistenza agli agenti atmosferici. Di seguito elenchiamo le principali tipologie di utilizzo dei display concepiti per uso interno ed esterno:

3. Tecnologia del display
I display professionali dispongono generalmente della tecnologia LCD. In passato la tecnologia a plasma, rispetto a quella LCD, era considerata superiore per vari aspetti, tra cui il rapporto qualità/prezzo e le prestazioni tecniche. Oggigiorno la tecnologia a plasma é diventata obsoleta ed é scomparsa quasi completamente dal mercato a vantaggio dell'LCD. Una nuova tecnologia destinata a diffondersi su larga scala é quella OLED. Quest'ultima, a differenza dell'LCD, é in grado di generare immagini di qualità superiore e ancora più ricche di dettagli. Di seguito presentiamo in maniera dettagliata le tecnologie LCD e OLED.

LCD - tecnologia a cristalli liquidi
Nei display pubblici é particolarmente diffusa la tecnologia LCD. I display LCD (display a cristalli liquidi) generano le immagini tramite cristalli liquidi che vengono irradiati da tubi fluorescenti. Oggigiorno la maggior parte dei display é dotata di illuminazione a LED: quest'ultima prevede l'irradiazione dei cristali liquidi da parte di diodi ad emissione di luce e non tubi fluorescenti. É possibile effettuare una distinzione tra due diverse tipologie di illuminazione a LED: Edge LED o LED-backlight.
Nei display Edge LED i diodi ad emissione di luce vengono montati soltanto sui bordi. Gli specchi fanno in modo che l'intera superficie del display venga illuminata. La tecnologia Edge LED non garantisce una perfetta distribuzione della luminosità; tuttavia i display dotati di questa tecnologia hanno un prezzo molto contenuto.
Nei display con retroilluminazione a LED (Backlight) sono presenti diodi ad emissione di luce di piccole dimensioni che illuminano in maniera uniforme l'intera superficie del display. La funzione Local Dimming consente di scurire o illuminare in modo mirato determinate sezioni delle immagini, rendendo possibile un nero profondo e un contrasto elevato.
Valori di luminosità fino a 6000 cd/m²
Risoluzioni fino all'8K (perfezione dei dettagli)
Basso consumo energetico
Buona luminosità e contrasto delle immagini anche in ambienti luminosi
Non é possibile riprodurre un nero profondo
In caso di sequenze movimentate si può verificare un ritardo di latenza

La tecnologia LCD é la più diffusa tra i display pubblici

OLED - diodi organici ad emissione di luce
Finora la tecnologia OLED non é stata impiegata su larga scala nella produzione dei display. Rispetto ai display LCD, quelli OLED non dispongono di retroilluminazione. I diodi organici sono autoilluminanti.
Gli schermi OLED sono formati da un unico strato di sostanze organiche, che si illuminano mediante la corrente elettrica. L'intensità della corrente regola la luminosità.
Risparmio energetico (bassa emissione di calore)
Contrasti elevati
Colori dinamici
Ampio angolo di visione
Tempo di reazione rapido
Ciclo di vita dei diodi ad emissione di luce inferiore a quello di altre tecnologie
Prezzo più elevato

Attualmente la tecnologia OLED non é molto diffusa. I display OLED, in caso di abbassamento dei prezzi, potranno rappresentare una valida alternativa ai display tradizionali

4. Luminosità dei display
Se si ha intenzione di utilizzare un display professionale in una sala conferenze o per l'interattività, é necessario un valore di luminosità massimo di 500 cd/m². É consigliabile non superare questo valore per evitare di accecare l'utente nelle immediate vicinanze del display.
Per il Videowall la luminosità del display dovrebbe essere compresa tra 500 e 1000 cd/m². Un display per uso esterno può avere una lumimnosità massima di 3000 cd/m². Un televisore tradizionale, avendo una luminosità di 350 cd/m² , non é adatto ad un utilizzo per fini commerciali.
La luminosità richiesta può variare in base ad alcuni fattori, come la luminosità ambientale. In caso di dubbi, é preferibile scegliere un display luminoso dotato di funzione di regolazione dell'intensità luminosa.
Di seguito elenchiamo i valori di luminosità necessari in base a differenti condizioni di luminosità. In caso di dubbi e/o domande ci si può rivolgere ai nostri consulenti.
Intensità luminosa | Utilizzo |
---|---|
ca. 350-450 cd/m² | ambienti con possibilità di modificare la luminosità |
da 500 cd/m² | normali condizioni di luminosità |
ca. 700 cd/m² | elevata luminosità, assenza di luce solare diretta (aree destinate all'accoglienza) |
da 700 cd/m² | ambiente molto luminoso con luce solare diretta (vetrine, uso esterno) |
Intensità luminosa: ca. 350-450 cd/m²
Utilizzo: ambienti con possibilità di modificare la luminosità
Intensità luminosa: da 500 cd/m²
Utilizzo: normali condizioni di luminosità
Intensità luminosa: ca. 700 cd/m²
Utilizzo: elevata luminosità, assenza di luce solare diretta (aree destinate all'accoglienza)
Intensità luminosa: da 700 cd/m²
Utilizzo: ambiente molto luminoso con luce solare diretta (vetrine, uso esterno)

L'intensità luminosa richiesta dipende dalle condizioni di luminosità dell'ambiente

5. Risoluzione del display
La risoluzione indica il numero dei pixel che creano l'immagine. Maggiore é il numero di pixel e più elevata sarà la nitidezza delle immagini. Nei display pubblici fino a 70 pollici, in genere, é sufficiente una risoluzione Full-HD (1920 x 1080). I modelli Full-HD con una diagonale a partire da 75 pollici raramente dispongono di una superficie touch. Nel caso in cui si abbia intenzione di usufruire di una maggiore interattività con un display touch, é consigliabile scegliere un apparecchio con risoluzione Ultra HD. Spesso il termine UHD viene utilizzato erroneamente come sinonimo di 4K. Con UHD ci si riferisce a tutte le risoluzioni caratterizzate da un elevato numero di pixel, tra cui Quad HD (3840 x 2160) e 4K (4096 x 2160). In caso di utilizzo di un display 4K, è necessario che il PC collegato sia in grado di garantire una riproduzione fluida dei contenuti 4K. Di seguito confrontiamo le risoluzioni maggiormente diffuse:


Display con una diagonale fino a 70 pollici: Full HD
Display con una diagonale superiore a 70 pollici: UHD ->investimento orientato al futuro

6. Formato del display
É possibile ricavare dalla risoluzione il formato del display. Essendo le risoluzioni Full HD e UHD (tra cui il 4K) largamente diffuse, il formato più comune é il 16:9. Il formato paesaggio é indicato per effettuare proiezioni con particolari caratteristiche.

Il formato più comune nei display professionali é il 16:9

7. Durata di funzionamento dei display
La maggior parte dei display sono concepiti per un utilizzo 12/7 (12 ore al giorno per 7 giorni) o 16/7 (16 ore al giorno per 7 giorni). Alcuni modelli sono pensati per un utilizzo 24/7: tali apparecchi vengono adoperati soprattutto in ambito commerciale, in cui é richiesta la riproduzione costante di contenuti.

24/7 -> Utilizzo 24/24
16/7 -> Utilizzo anche nei giorni festivi
12/7 -> Utilizzo durante gli orari di apertura dei negozi

8. Funzioni del display
Modalità ritratto
Modalità Dicom
Funzione Touch
Funzione Daisy Chain
Lettore multimediale
Display dotati di uno speciale rivestimento esterno
Utilizzo 24/7

9. Collegamenti del display
I collegamenti più diffusi nei display sono: HDMI, DVI, DisplayPort e VGA. La porta più presente é quella HDMI. Quest'ultima é quasi sempre presente nei display 4K. Per poter riprodurre i contenuti in 4K, l'ingresso HDMI deve supportare lo standard HDCP2.2. Oltre ai collegamenti sopra menzionati per la riproduzione dell'immagine, i display dispongono di ulteriori ingressi tra cui: porte USB (tipo A e B), presa jack da 3,5 mm, porte LAN e interfacce RS232 per l'integrazione nei sistemi per il controllo da remoto e per l'accesso a internet. Alcuni display sono dotati della funzione wireless (integrata o opzionale).


10. Accessori per il display
Digital Signage

Per utilizzi nel campo del digital signage, é necessario dotarsi di un software in grado di creare e comandare da remoto i contenuti.
Tramite un lettore per il digital signage é possibile avviare la riproduzione di diverse tipologie di contenuti. É possibile impostare degli intervalli o specifiche sequenze di contenuti in modo tale da adattare la riproduzione degli stessi alle proprie esigenze. Il lettore per il digital signage é disponibile come soluzione integrata (ad esempio il sistema SOC sviluppato da Samsung) o come variante esterna, paragonabile ad un lettore multimediale.
Le soluzioni HDBaseT per i display pubblici si sono ampiamente affermate nel settore del digital signage. Tali soluzioni garantiscono, anche in caso di distanze notevoli, una trasmissione sicura dei contenuti mediante un unico cavo di rete.

Software per il digital signage + lettore, mini PC e HDBaseT come soluzioni avanzate nel settore degli accessori per display pubblici
Sistemi di supporto

Solitamente i display vengono montati alla parete: questa soluzione di fissaggio garantisce una perfetta integrazione dell'apparecchio nell'ambiente. Un supporto per fissaggio a parete molto diffuso è il DELUXX Smart Mount G100L. In alcuni contesti é necessario fissare il display al soffitto. Anche in caso di particolari condizioni di installazione, ad esempio soffitti inclinati, esistono apposite soluzioni di fissaggio.
Oltre ai supporti concepiti per installazione fissa, sono disponibili in commercio anche quelli movibili. I carrelli, ad esempio, offrono elevata flessibilità in caso di installazione nei grandi magazzini o davanti agli scaffali. Sistemi regolabili in altezza, come il supporto per display celexon Adjust 42100M, semplificano l'utilizzo dei display touch. Questi supporti permettono all'utente di regolare l'altezza del display in base alla propria statura. É possibile acquistare un apposito rivestimento per proteggere il display dagli agenti esterni, come polvere e pioggia.

I supporti da parete, da soffitto, supporti fissi e movibili semplificano il montaggio

Suono
Gli altoparlanti del display assicurano una buona resa sonora. Gli altoparlanti possono essere fissati direttamente al display, consentendo di risparmiare spazio. I display touch per utilizzo in ambito didattico o business sono spesso dotati di altoparlanti integrati.

Altoparlanti esterni per display o display touch con altoparlante integrato
Alla ricerca del display!
Nella nostra guida abbiamo analizzato i principali fattori da considerare durante l'acquisto di un display. Sul nostro portale sono disponibili diversi tipi di display, concepiti per svariate tipologie di utilizzo. In caso di dubbi sul display più adatto, ci si può avvalere del servizio di consulenza offerto dai nostri esperti.
Il nostro servizio di consulenza é in grado anche di chiarire dubbi relativi a soluzioni alternative, come quella di acquistare un proiettore e uno schermo. Nella nostra guida all'acquisto di un proiettore e di uno schermo sono presenti tutte le informazioni necessarie per scegliere la soluzione di proiezione più adatta.

In caso di domande inerenti la scelta del display, ci si può rivolgere al nostro servizio di consulenza telefonica o via mail. Se si desidera essere ricontattati gratuitamente, La preghiamo di lasciarci un recapito telefonico.
Modulo di contatto Consulente
I nostri consigli sui display professionali

BenQ RP840G
Il BenQ RP840G é un display Touch di grandi dimensioni concepito per l'interattività! L'apparecchio consente a piu utenti di utilizzare la superficie touch e supporta il plug and play con diverse fonti (ad esempio PC, Laptop e Mac). Il software BenQ Cast consente lo streaming e il mirroring di contenuti digitali tramite il dongle WiFi BenQ. La risoluzione 4K UHD offre una superficie tre volte più estesa rispetto ad un display Full HD tradizionale!
Risoluzione:3840 x 2160 4K UHD
Diagonale:84"
Luminosità:350 cd/m²
Contrasto:1600:1

NEC MultiSync X552S
Grazie al pannello di alto livello e alle competenze tecniche di NEC anche il prodotto MultiSync®X552S si distingue per affidabilità e longevità, proprio come si aspettano i clienti di questo tipo di display. Lo schermo con il suo spessore e peso ridotto si lascia installare e maneggiare facilmente, mentre la nuova opzione Slot STv2 rende possibile l'espansione e collegamento con computer più potenti e con altri prodotti Option-Slot.
Risoluzione:1920 x 1080 HDTV
Diagonale:54,7"
Luminosità:500 cd/m²
Contrasto:4000:1

Samsung DM65E LED
Il display Samsung Smart Signage DM65E LED é la soluzione ideale per utilizzo in sale conferenze o per il digital signage. È adatto ad un utilizzo 24/7 e offre la funzione Picture in Picture. Il lettore multimediale integrato e le numerose possibilità di collegamento e di estensione consentono di riprodurre contenuti e di usufruire dell'interattività 24 ore su 24!
Risoluzione:1920 x 1080 Full HD
Diagonale:65"
Luminosità:450 cd/m²
Contrasto:4000:1