- HDMI: l'HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è la connessione più comune nei moderni beamer. Consente la trasmissione di segnali video e audio ad alta risoluzione in formato digitale.
- VGA: VGA (Video Graphics Array) è un connettore più vecchio, ancora presente in molti teletrasmettitori. Viene spesso utilizzato per collegarsi a computer e portatili più vecchi.
- USB: in alcuni teletrasmettitori può essere presente una porta USB, spesso utilizzata per riprodurre file multimediali direttamente da una chiavetta USB.
- Porte audio: I teletrasmettitori sono solitamente dotati di connessioni audio, come prese jack da 3,5 mm o connettori RCA, per trasmettere segnali audio ad altoparlanti o sistemi audio esterni.
- Video composito: Talvolta indicato come connettore RCA o RCA, questo connettore viene utilizzato per trasmettere segnali video a definizione standard.
- Video component: Una connessione video component consente la trasmissione di contenuti video di alta qualità in canali colore separati.
- DVI: DVI (Digital Visual Interface) è un connettore video digitale che può essere presente in alcuni proiettori.
- DisplayPort: DisplayPort è un connettore video digitale presente in alcuni moderni proiettori.
- Dispositivi Epson Beam compatibili con iProjection: Epson offre una gamma di dispositivi Beam compatibili con l'app iProjection. Questa applicazione consente la connessione wireless tra il proiettore e i dispositivi mobili come gli iPad.
- Proiettori BenQ compatibili con QCast: alcuni proiettori BenQ sono compatibili con l'app QCast, che consente una connessione wireless tra il proiettore e un dispositivo mobile. In questo modo è possibile trasferire contenuti in modalità wireless da dispositivi come gli iPad al proiettore.
- Proiettori Acer con proiezione wireless: alcuni proiettori Acer sono dotati di proiezione wireless, che consente di proiettare sul proiettore contenuti provenienti da dispositivi mobili come gli iPad tramite Wi-Fi.
- Barco ClickShare: sebbene non sia un modello di proiettore, Barco ClickShare è un popolare sistema di presentazione wireless compatibile con molti proiettori. Consente una connessione wireless tra un sistema di presentazione e un dispositivo mobile, come un iPad.
- Esistono due modi principali per collegare l'iPad a un proiettore:Connessione cablata: L'iPad viene collegato al proiettore tramite un adattatore. A seconda della generazione di iPad, è possibile utilizzare un adattatore con connettore Lightning o 30 pin, che viene collegato al beamer tramite una connessione HDMI o VGA. Questo metodo consente di riprodurre l'intero schermo dell'iPad sullo schermo. Connessione wireless (WLAN): alcuni proiettori, come i proiettori Epson con l'app iProjection, supportano una connessione wireless tramite WLAN. L'app iProjection consente di trasferire contenuti in modalità wireless dall'iPad al proiettore. Con questo metodo, la trasmissione è spesso limitata al contenuto dell'app invece di rispecchiare l'intero schermo dell'iPad. La scelta del metodo di connessione dipende dalle esigenze individuali e dalle connessioni disponibili dell'iPad e del proiettore.
- Per collegare l'iPad a un proiettore cablato, sono necessari adattatori diversi a seconda del modello di iPad. La scelta dell'adattatore dipende dal connettore utilizzato dall'iPad. Esistono due tipi principali di adattatori:
- Per i vecchi modelli di iPad con connettore a 30 pin: Se si dispone di un vecchio modello di iPad con connettore a 30 pin (ad esempio, iPad dalla prima alla terza generazione), è necessario un adattatore da 30 pin a VGA o HDMI. Questi adattatori consentono di collegare l'iPad a un proiettore tramite VGA o HDMI per riflettere lo schermo sullo schermo di proiezione.
- Per i modelli di iPad più recenti con connettore Lightning: Se si dispone di un modello di iPad più recente con connettore Lightning (ad esempio, iPad di quarta generazione e successivi), è necessario un adattatore da Lightning a VGA o HDMI. Questi adattatori consentono anche di collegare l'iPad a un proiettore tramite VGA o HDMI.